Il prestigioso riconoscimento al direttore di 'Rai Sport' e storico telecronista di volley. Alla karateka valdarnese Campionessa Mondiale +60kg il maggior riconoscimento del Club al merito sportivo. Premio Giornalistico Valdarnese 'Romano Alfieri' per il radiocronista Francesco Pianigiani.
Il noto giornalista Iacopo Volpi ospite d'onore della Conviviale degli auguri del Panathlon Club Valdarno Superiore, per la cerimonia di consegna del prestigioso Premio giornalistico 'Niccolò Carosio', con il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, ed assegnato ogni due anni dal Club service della Presidente Manuela Bagnolesi. Nell'albo d'oro del Premio, nato nel 1988, figurano i migliori giornalisti italiani: da Candido Cannavò e Italo Cucci a Bruno Pizzul, da Sandro Ciotti e Fabrizio Maffei, da Riccardo Maria Cucchi a Marino Bartoletti che ha ricevuto il premio nel 2022.
Volpi, attuale Direttore di 'Rai Sport', è una colonna portante del giornalismo in casa Rai, dove lavora da ben 45 anni. E' il telecronista che ha fatto scoprire con la sua passione ancora intatta il grande volley agli italiani con le partite delle Nazionali vincenti a cavallo degli anni Ottanta e Novanta e conduttore di varie edizioni di '90° minuto' e de 'La Domenica Sportiva', nonché inventore dei magazine 'Notti Europee', 'Notti Mondiali' e 'Notti Olimpiche'. Il giornalista ha tracciato un bel ritratto del grande allenatore Julio Velasco, suo amico personale, ed ha parlato dell'epoca d'oro del volley italiano maschile e femminile e che oggi è nuovamente tornata: suo è il termine poi diventato proverbiale 'Generazione di Fenomeni'.
Durante la serata, è stato assegnato anche l'annuale Premio Panathlon, dedicato al miglior risultato sportivo valdarnese dell'ultima annata sportiva e scelto dai soci del Club. Quest'anno il riconoscimento è andato alla giovane karateka Emma Monnetti, appena 22enne, ma che pratica questo sport da quando aveva 4 anni, sotto la guida del padre e Maestro Matteo Monnetti. Per Emma, dopo innumerevoli trofei, quest'anno i titoli di Campionessa Mondiale nella categoria +60kg e Campionessa Mondiale a squadre miste.
Infine, il noto Premio giornalistico valdarnese intitolato a Romano Alfieri, è stato assegnato a Francesco Pianigiani, noto giornalista e radiocronista locale, in forza attualmente alla redazione sportiva di Radio Emme e Addetto stampa da anni della Società Terranuova Traiana.
Presenti alla Conviviale degli auguri anche il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio Guido d'Ubaldo, la giornalista senese Giovanna Romano e il Governatore Panathlon International Area 6 Toscana Andrea Da Roit, che ha annunciato l'assegnazione al Panathlon Club Valdarno Superiore del Premio 'Club dell'Anno' per l'attività svolta.
Un breve ma incisivo testo dal titolo 'Lo sport aiuta chiunque' con il quale il giovane studente dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Terranuova B.ni ha avuto la meglio su oltre 800 elaborati da tutta la Toscana.
Il suo tema è stato ritenuto il migliore tra gli oltre 800 elaborati provenienti da tutta la regione. Leonardo Cicali, giovane studente dell'Istituto Comprensivo 'Giovanni XXIII' di Terranuova B.ni, si è aggiudicato il Concorso regionale 'Sportivamente' edizione 2024 nella sezione letteratura, indetto dall'Area 6 Toscana del Panathlon International e sostenuto anche dal Panathlon Club Valdarno Superiore.
Leonardo, che all'epoca della partecipazione frequentava la quinta classe della Primaria, ha scritto un breve ma incisivo testo dal titolo 'Lo sport aiuta chiunque' nel quale parla della propria esperienza con lo sport e chiude con uno slogan di grande efficacia: 'Fate sport, fatelo con il cuore, ma soprattutto divertitevi con i vostri compagni'.
La premiazione si è svolta direttamente nella palestra della scuola terranuovese, dove il giovanissimo vincitore ha potuto leggere il suo componimento davanti ai propri compagni e ai propri insegnanti. A consegnare il premio, il presidente del Panathlon Club Valdarno Superiore Manuela Bagnolesi, assieme ad alcuni Consiglieri dell'Associazione, e a rendere più solenne l'appuntamento anche la partecipazione del Sindaco di Terranuova Sergio Chienni assieme alla Dirigente scolastica Professoressa Luisella Orsini.
Grandi complimenti quindi a Leonardo, che con poche e chiare parole, ha saputo ben esprimere i valori etici dello sport che il Panathlon International mira a diffondere, soprattutto nel mondo delle giovani generazioni.
Per la Settimana Europea dello Sport, si rinnova l'appuntamento dedicato promozione e diffusione di corretti stili di vita con una escursione nel territorio valdarnese alla scoperta di bellezze naturalistiche e artistiche.
Giornata #Beactive 2024 alla scoperta del territorio per il Panathlon Club Valdarno Superiore che quest'anno si è concentrato sul Comune di Loro Ciuffenna, alle pendici del Pratomagno, andando ad approfondire la conoscenza del piccolo, ma davvero unico ed originale Museo Venturino Venturi con una guida d'eccezione come la Professoressa Lucia Fiaschi, direttrice del Museo e nipote del grande artista del Novecento. Uno scrigno dei tesori del Maestro lorese che ha connotato con la sua impronta originale l'arte italiana dell'ultimo secolo, che gli aneddoti di vita quotidiana della Professoressa, Fiaschi, apprezzata storica dell'arte, hanno consentito di inserire in un percorso umano e artistico. Poi visita guidata alla antichissima Pieve di Gropina nella splendida campagna toscana tra olivi e muri a secco: un monumento unico che racchiude tra le sue mura secolari tesori di pietra unici. A conclusione della giornata al Circolo della Traiana, si è svolta la 435esima Conviviale del Club dedicata alle recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi con i giornalisti Franco Morabito e Franco Vannini e alla presenza del Sindaco di Loro Ciuffenna Andrea Rossi.
Ospiti del Panathlon Club Grosseto per festeggiare il mezzo secolo di attività dello storico Circolo velico di Marina di Grosseto, assieme al giovanissimo Circolo Nautico Valdarno.
Il Panathlon Club Valdarno Superiore in trasferta nello splendido scenario del Golf Club Punta Ala per festeggiare i 50 anni del prestigioso Circolo Nautico Maremma di Marina di Grosseto, assieme agli amici del Panathlon Grosseto in una serata Interclub.
L'ultimo appuntamento dell'attività del Club Service del Presidente Siro Pasquini sabato 16 luglio si è quindi occupato di uno sport, come le discipline nautiche, solo in apparenza lontane dal proprio territorio. Oltre alla squisita e piacevole ospitalità del Presidente del Golf Club Punta Ala Fernando Damiani, molto legato al Valdarno da sempre, ad onorare il prestigioso traguardo dello storico Circolo nautico maremmano, è stato presente anche il giovanissimo Circolo Nautico Valdarno, con il Presidente Giacomo Fortini e alcuni soci.
Una serata gradevolissima, al tramonto sul mare di Toscana, in cui Il Presidente del Panathlon Grosseto Franco Rossi ha fatto gli onori di casa, introducendo il Presidente del Circolo Nautico Maremma Maurizio Marraccini, da oltre 20 anni alla guida del sodalizio sportivo che ha annoverato tra i proprio atleti anche una giovanissima Alessandra Sensini velista olimpionica ed ha visto nelle proprie file anche alcuni degli atleti delle avventure di 'Luna Rossa', ora passati nello staff tecnico del Circolo, che ha moltissimi praticanti in varie discipline. Nel racconto, anche i non facili inizi per l'attività sportiva nell'allora Porto Canale, fino ad arrivare alla nascita del nuovo e funzionale porto della Marina di San Rocco nel 2014, dove anche il Circolo Nautico ha i suoi spazi, per una attività sportiva che dura tutto l'anno.
A testimoniare l'importanza della Conviviale, anche alcuni importanti esponenti del mondo Panathlon, come il Governatore Area 6 Andrea Da Roit, il Presidente del Panathlon Club Milano Filippo Grassia, il Presidente del Panathlon Club Roma Walter Borghino e il Presidente del Panathlon Club Valdarno Inferiore Daniela Vallini.
L'attività del Club valdarnese riprenderà a settembre, come di consueto con la Giornata Be Active che quest'anno avrà la propria location nella Valdambra.
Anche il Panathlon Club Valdarno Superiore festeggia assieme ai quasi 300 Club sparsi in quattro continenti e ventisette nazioni il 70esimo anniversario di fondazione del Panathlon International.
Anche il Panathlon Club Valdarno Superiore festeggia assieme ai quasi 300 Club sparsi in quattro continenti e ventisette nazioni il 70esimo anniversario di fondazione del Panathlon International.
“Un anniversario importante che giunge dopo mesi orribili a causa della pandemia anche per il mondo dello sport e che vuol essere anch'esso un segno di ripartenza, anche per lo sport soprattutto a livello locale”, dice il Presidente Siro Pasquini.
Era il 12 giugno 1951 quando Mario Viali a Venezia decise di mettere le basi ad un dialogo fondato sulla passione sportiva con alcuni amici e rappresenti di varie discipline. Il motto 'ludis jungit', Uniti nello sport, indicò subito la comunione di intenti e valori espressi dallo sport. Il nome 'Panathlon' pensato da Domenico Chiesa proiettò quell’idea nel firmamento olimpico, accomunando tutti gli sport.
Il Panathlon International oggi è riconosciuto dal C.I.O. - Comitato Olimpico Internazionale, e porta il suo contributo di idee e valori all’interno della commissione per la cultura e lo sviluppo dell’ideale olimpico, nonché dai Comitati Olimpici nazionali come ente benemerito.
“La sua missione – prosegue Pasquini – è trasversale alle discipline e agli eventi dello sport, attività non marginale ma fondamentale per l’educazione dei giovani e per la costruzione di una società fondata su valori etici e morali duraturi e sull’accesso allo sport come diritto naturale, in particolare per i più svantaggiati. Importante anche il ruolo di sentinella e presenza di contrasto etico e morale all'agonismo sempre più spinto, al doping e ai pesanti condizionamenti economici e finanziari nello sport. Ogni Club esercita questo impegno attraverso incontri, ricerche, pubblicazioni, premi e borse di studio per chi eccelle nello sport e nella scuola esaltando i valori della correttezza e del fair-play. Un ruolo sempre più riconosciuto – conclude il Presidente Panathlon Club Valdarno Superiore – non solo dagli organismi sportivi ma anche dalle Istituzioni pubbliche che hanno a cuore la crescita dei giovani in una società pulita”.
E allora buon compleanno Panathlon!
Il Panathlon Club Valdarno Superiore ha dedicato come di consueto la prima conviviale del nuovo anno alla propria vita associativa, con l'Assemblea ordinaria del Club, che da qualche mese ha ottenuto, primo Panathlon Club in Italia, l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, quale Organizzazione di Volontariato.
La Relazione del Presidente Siro Pasquini ha ripercorso l'attività svolta nell'ultimo anno, che ha segnato anche la ripresa appieno dell'attività dopo gli eventi pandemici, e tracciato le linee programmatiche future.
Approvato anche il consuntivo dell'esercizio finanziario e il rendiconto economico finanziario illustrato dal tesoriere Roberto Casucci e la Relazione del Collegio di Controllo e dei Revisori Contabili.
Ampia e partecipata la presenza dei Soci.
Un lotto di saturimetri a favore della sanità territoriale del Valdarno. Continua l'impegno del Panathlon Club Valdarno Superiore a favore del proprio ambito territoriale per contribuire a superare l'emergenza sanitaria in atto.
Dopo la donazione economica compiuta nel mese di marzo direttamente a favore dell'Ospedale del Valdarno, questa volta l'attenzione del Club Service presieduto da Siro Pasquini si è rivolta verso questi utilissimi apparecchi medicali individuali che misurano il tasso di ossigenazione del sangue e la frequenza cardiaca, rivelatisi di fondamentale importanza nel controllo degli effetti più dannosi del Covid-19, a carico come si sa dell'apparato respiratorio.
Su indicazione della Responsabile della Zona Distretto Valdarno Dott.ssa Patrizia Castellucci, il Panathlon Club Valdarno Superiore ha proceduto alla ricerca di questi apparecchi ormai divenuti introvabili sul mercato ed è riuscito a reperire tramite contatti con un importatore diretto un lotto di alcune decine di Saturimetri di una primaria marca, completi di custodia, pile e accessori, che sono stati direttamente donati ai Distretti Socio-Sanitari del Valdarno per essere messi a disposizione dei Medici di Medicina Generale, che potranno consegnarli all'occorrenza ai pazienti Covid-19 domiciliari per un costante controllo della saturazione di ossigeno del sangue segnalando così precocemente ogni peggioramento delle condizioni cliniche.
“Proseguiamo volentieri in questa nostra azione di solidarietà a favore del nostro territorio – ha detto il Presidente Siro Pasquini – concentrandoci sulle esigenze concrete che ci vengono manifestate direttamente dai dirigenti sanitari locali e cercando di dare risposte più rapide possibili”.
All'operazione, il Consiglio direttivo ed i Soci del Club hanno dedicato l'intero budget degli eventi ed iniziative e dei progetti che si sarebbero dovuti svolgere nel mese di aprile, con la consapevolezza che ulteriori fondi potranno essere destinati all'emergenza fino a quando non potranno riprendere le normali attività istituzionali del Club.
Agata Banella medaglia d'oro con il testo 'Storia di una ragazza e di una pedana che le insegnò a volare' e
Noemi Gagliardi medaglia d'argento con il testo 'Non riuscivo a capire perché'.
Arrivano in Valdarno due dei premi più prestigiosi del primo Concorso Letterario Internazionale Panathlon International, dedicato alla promozione dei valori Olimpici e Panathletici, realizzato in collaborazione con il 'Panathlon Club Valdarno'.
Tra gli elaborati pervenuti dagli studenti di tutta Italia, ma anche di molti paesi esteri, sono state selezionate le opere di alcune studentesse del Liceo 'Giovanni da San Giovanni' di S. Giovanni V.no. Nella categoria dedicata alla prosa per gli studenti tra 16 e 19 anni, Agata Banella si è aggiudicata il primo posto e la medaglia d'oro con il testo dal titolo 'Storia di una ragazza e di una pedana che le insegnò a volare', primo classificato nella sezione 'Educazione attraverso lo Sport', mentre Noemi Gagliardi con il testo dal titolo 'Non riuscivo a capire perché', ha ottenuto il secondo posto in classifica e la Medaglia d'argento per la sezione del Concorso dedicata alla 'Lotta al Doping'. Una Menzione d'onore è andata inoltre anche ad altre tre studentesse del Liceo sangiovannese che hanno partecipato: Asia Salati per la composizione dal titolo 'In(super)abile', Elisa Aldinuzzi per il testo intitolato 'La mia Vita nuova, ovvero la vita rinnovata dallo sport' e Linda Venturini, per il tema dal titolo 'L'Eredità dei valori'.
La cerimonia di premiazione, con la lettura anche di alcuni brani dei vari componimenti si è svolta sabato, 25 gennaio presso il 'Palagalli' di S. Giovanni V.no davanti a tutti gli studenti dell'Istituto e alla presenza della Dott.ssa Simona Callo, Segretaria Generale del Panathlon International, del Dott. Roberto Curtolo, Dirigente dell’Ambito Territoriale scolastico di Arezzo, Firenze e Siena, del Dott. Leno Chisci, Vice Presidente Vicario del Distretto Italia Panathlon International, della Prof.ssa Orietta Maggi, Governatrice Area Toscana del Panathlon International e del Sig. Siro Pasquini, Presidente del Panathlon Club Valdarno Superiore. E' intervenuta alla cerimonia anche il Sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi. A fare gli onori di casa la Dirigente Scolastica Prof.ssa Lucia Bacci e la Prof.ssa Simona Beni, che ha coordinato la partecipazione al Concorso.
La cerimonia ufficiale al Circolo Ufficiali della Marina alla presenza del Presidente Panathlon International Pierre Zappelli e del Presidente P.I. Distretto Italia Giorgio Costa.
Patto di gemellaggio tra il Panathlon Club Valdarno e il Panathlon Club Napoli. Con una cerimonia che si è svolta sabato 8 giugno 2019 nella bellissima sede del Circolo Ufficiale della Marina Militare, i due Club hanno siglato un gemellaggio nel nome del comune spirito degli ideali panathletici.
Accanto al Presidente del Panathlon Club Valdarno Siro Pasquini e al Presidente del Panathlon Club Napoli Francesco Schillirò, a sigillare l'importante avvenimento, le più alte personalità del mondo Panathlon: il Presidente del Panathlon International Pierre Zappelli, il Presidente P.I. Distretto Italia Giorgio Costa e il Vice Presidente Vicario Leno Chisci, nonché la Governatrice Area 6 Orietta Maggi e rappresentanti di altri Club campani.
"Per noi - ha sottolineato il Presidente Siro Pasquini - è un'ottima occasione per far conoscere l'intensa attività del nostro Club, riaffermare gli ideali etici che ci animano ed anche valorizzare la nostra ricchissima terra: non a caso, infatti, abbiamo portato in dono ai nostri ospiti alcuni libri che raccontano ole straordinarie Pievi e Ville del territorio valdarnese".
Alla cerimonia di gemellaggio è seguita una cena per tutti gli ospiti sulla grande tarrazza del Circolo Ufficiali affacciata sul golfo di Napoli.
Per l'occasione ha raggiunto la città partenopea anche un nutrito gruppo di soci del Club Panathlon valdarnese, che ne ha approfittato per una visita al Museo di Capodimonte, dove è in corso un'apprezzata mostra dedicata a Caravaggio, e al centro storico del città, con una sosta alla Cappella Sansevero, dove si trova la famosa statua del 'Cristo velato'.
Un nutrito gruppo di soci e familiari in Vaticano per ascoltare le parole del Santo Padre e
visitare la Città del Vaticano in modo del tutto speciale assieme alla Gendarmeria Vaticana
Una trasferta particolare per il Panathlon Club Valdarno che mercoledì 10 aprile si è recato con un nutrito gruppo di soci e familiari a Roma per partecipare all'Udienza generale del Santo Padre Papa Francesco. Un'emozione unica poter ascoltare le parole del Papa in Piazza San Pietro sotto una pioggia battente.
Grazie alla disponibilità e collaborazione della Gendarmeria Vaticana e del Comandante Domenico Giani, il club guidato dal Presidente Siro Pasquini ha potuto compiere una visita del tutto particolare alla Città del Vaticano, accompagnata da un alto funzionario della stessa gendarmeria. A cominciare dall'eccezionale accesso alla Basilica di San Pietro chiusa al pubblico, per poi attraversare lo Scalone d'Onore del Palazzo Apostolico e passeggiare per le strade del piccolissimo Stato fino all'accesso interno ai grandi Musei Vaticani con pranzo al bistrot e successiva visita. Infine, ancora un percorso interno alle Mura Vaticane fino a giungere anche di fronte a Casa Santa Marta, attuale residenza di Papa Francesco. Una giornata sicuramente diversa per la vita del Club in occasione della Conviviale di Pasqua.
Prosegue il progetto di diffusione nei luoghi dove lo sport è praticato e insegnato. Il grande pannello sarà posizionato di fronte alla sala di ricevimento degli insegnanti
Le Carte etiche del Panathlon Club Valdarno arrivano anche al Liceo Sportivo 'Benedetto Varchi' di Montevarchi. Dove si insegna e si pratica lo sport a livello scolastico non potevano mancare le colorate Carte dei diritti del ragazzo nello sport e dei doveri dei genitori nello sport. Continua così l'impegno del Club Service nella diffusione attraverso le Carte etiche dei valori e dell'educazione allo sport in tutti i luoghi in cui questo è praticato: impianti sportivi, campi di gioco, palestre, piscine e appunto anche scuole, dove il grande pannello sarà posizionato di fronte alla sala di ricevimento degli insegnanti, luogo di passaggio molto frequentato per studenti e genitori. Alla cerimonia di presentazione della nuova installazione, questo venerdì 4 aprile, hanno partecipato gli allievi della classe quarta del Liceo Sportivo montevarchino, la Dirigente Professoressa Chiara Casucci, la Vice Preside Professoressa Patrizia Becattini e la Professoressa Patrizia Odorici. In rappresentanza del Panathlon Club, erano presenti il Vice Presidente Vicario del Distretto Italia e socio del Panathlon Club Valdarno Leno Chisci, il Presidente del Club Siro Pasquini, il Segretario Franco Storri e i Consiglieri Luigi Proietti e Roberto Casucci. Per continuare la propria opera di diffusione delle Carte Etiche sul territorio valdarnese, il Panathlon Club Valdarno chiederà adesso il Patrocinio delle Amministrazioni Comunali che ancora non hanno aderito al progetto.
'40 ANNI AL SERVIZIO DELLO SPORT'. La presenza del Panathlon in Valdarno: un libro celebrativo per rievocare il passato, rivivere le iniziative organizzate negli anni e ricordare le tradizioni del Club, a cura del socio Franco Storri
Non vi è futuro senza una chiara visione del passato. Le nuove generazioni devono conoscere la vita trascorsa dalla nostra associazione in Valdarno, le belle occasioni di vivere lo Sport, scoprire i passi che i Soci Panathlon, dai fondatori ad oggi, hanno percorso, conducendo un Club vivace ed in piena forma fino ad ora (...)
Il Club ha sempre mirato, insegnato e riconosciuto una giusta applicazione dei valori morali: correttezza, fair-play, rispetto, legalità... Questo è stato possibile intensificando i contatti con le Scuole, gli ambienti sportivi, le Istituzioni, le Autorità.
Leggendo questo volume, scritto e curato dal socio Franco Storri dopo un lungo e certosino lavoro di ricerca, si potrà percepire quanto i Presidenti, i rispettivi Consigli Direttivi ed i Soci tutti, abbiano incentrato la loro opera per raggiungere questi obiettivi: di pagina in pagina sono evidenziate le principali manifestazioni svolte nei quattro decenni trascorsi, i Convegni, i personaggi illustri, gli atleti famosi e le giovani promesse, semplici ospiti o destinatari di premi speciali.
Nel Dicembre 2016 abbiamo festeggiato ufficialmente il 40° anniversario della Costituzione del nostro Club. Il Consiglio Direttivo avrebbe intenzione di celebrarlo con qualche iniziativa che possa lasciare il segno, almeno fino al suo 50° Anniversario.
Alcune iniziative sono allo studio ma necessitano di approfondimenti e conferme. Nello spirito che ci ha sempre distinti, tenteremo di organizzare qualcosa di importante e che lasci un buon ricordo, oltre che piena e meritata soddisfazione a quei Soci che hanno operato in questi anni.
Era stata programmata la pubblicazione di un volume dal titolo: “Fare Sport in Valdarno: quale, dove, con chi”. Abbiamo iniziato lo scorso anno e ad oggi troviamo difficoltà a completare il censimento della Società attive nel ns. territorio, per cui abbiamo dovuto momentaneamente rimandare tale pubblicazione.
Una seconda iniziativa programmata e che vede oggi la sua nascita è questo Sito che verrà sviluppato ed aggiornato nel tempo, per rendere pubbliche le nostre iniziative..